Genetica
del Gould
I
tre colori della testa nel Diamante di Gould
Il
Diamante di Gould Ancestrale |
La testa
nel Diamante di Gould si può presentare di 3
colori: rosso,
arancio e nero |
|
  |
|
Il
Testa Rossa è la forma
ancestrale, ovvero la colorazione selvatica primaria da cui poi,
tramite successive mutazioni che hanno interessato la struttura delle
piume e l’area di deposito lipocromica, si sono avute le altre 2:
la Testa
Arancio
e
la Testa
Nera.
E’ da ricordare che la colorazione della testa nelle femmine a Testa
Rossa e Arancio presenta delle infiltrazioni melaniche dovuta alla
presenza di piume di diversa struttura sempre a livello del capo. Non
si può parlare per il testa rossa di fattore dominante in
quanto dall’accoppiamento tra un maschio testa gialla ed una femmina
testa nera becco rosso nascono tutti i piccoli a testa rossa: in
pratica un carattere dominante non può mai essere trasmesso da un
portatore in quanto, se presente, si manifesta in ogni caso. |
|
  |
|
Il Testa Nera è un carattere recessivo sesso-legato; ciò vuol dire che i maschi possono essere a
doppio fattore (D.F.) oppure a singolo fattore (S.F.) nei soggetti testa
rossa o arancio che pertanto ne saranno portatori, mentre le femmine
saranno sempre a singolo fattore (S.F.) e lo esprimeranno. Si
comporta da recessivo nei confronti sia del Testa Arancio che del Testa
Rossa. Dato che si tratta un carattere sesso-legato solo i maschi
possono esserne portatori; nessuna femmina sarà mai portatrice in
quanto, se presente nell’unico cromosoma sessuale attivo, sarà ben
manifesto. |
|
   |
|
Il
Testa Arancio è un carattere autosomico recessivo rispetto al Testa
Rossa ma dominante rispetto al Testa Nera. Richiede
la presenza di un solo gene che sovrintende la produzione del colore
rosso per poter essere espresso, rappresentando la forma base da cui
tramite delle mutazioni a carico della zona di deposito dei lipocromi si
avrà il testa arancio. Se i geni per l’arancio sono presenti nello
stesso animale ( che invece ha i geni per il testa nera), l’uccello
avrà la testa nera con la punta del becco di colore arancio. Questo
accade perché il testa nera con la punta del becco arancio è
geneticamente un soggetto a testa arancio ma che non può essere
espresso perché , come detto in precedenza, la sua manifestazione
dipende dalla presenza di un gene che codifica per i pigmenti rossi che
in questo caso non è presente. Sia i maschi che le femmine possono
essere portatori del fattore testa arancio poichè non è sesso-legato.
Qui di seguito vengono riportate una serie di tavole esplicative sui
possibili accoppiamenti che si possono attuare tra le varie colorazioni
della testa con relative progenie generata. Bisogna ricordare che Z e W
indicano i cromosomi sessuali delle specie aviarie (mentre X e Y sono
riferiti ai cromosomi sessuali nei mammiferi) e che nelle specie aviarie
il sesso omogametico è il maschio (ZZ) mentre la femmina è il sesso
eterogametico (ZW). |
×
Maschio testa rossa × Femmina testa rossa
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza femminile
|
Tutti
i soggetti generati saranno a testa rossa, sia maschi che
femmine.
|
|
×
Maschio testa rossa portatore di t.nera × femmina testa rossa
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile

|
Tutta
la prole maschile sarà a testa rossa di cui metà sarà
portatrice di testa nera, mentre la prole femminile sarà metà
a testa rossa e metà a testa nera. I soggetti a testa rossa
portatori di testa nera sono fenotipicamente indistinguibili dai
fratelli (sempre a testa rossa) che non lo sono.
|
|
×
Maschio
testa nera becco rosso × Femmina testa rossa
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i maschi generati saranno testa rossa portatori di testa nera
mentre le femmine saranno tutte a testa nera becco rosso.
|
|
×
Maschio testa rossa × Femmina testa nera becco rosso
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i soggetti generati saranno a testa rossa, sia maschi che
femmine. I maschi saranno portatori di testa nera.
|
|
×
Maschio testa rossa portatore di t. nera × Femmina testa nera
becco rosso
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile

|
Metà
della generazione maschile e femminile sarà testa rossa mentre
l’altra metà sarà testa nera. I maschi testa rossa saranno
portatori di testa nera, mentre i maschi testa nera avranno il
becco rosso.
|
|
×
Maschio testa nera becco rosso × Femmina
testa nera becco rosso
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i maschi e le femmine generate saranno a testa nera becco rosso.
|
|
x
Maschio testa arancio x Femmina testa arancio
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
O
|
O
|
O
|
OO
|
OO
|
O
|
OO
|
OO
|
|
Discendenza femminile

|
Tutti
gli uccelli di questo accoppiamento saranno testa arancio (Nota:
la testa arancio comparirà solo se vi è almeno un gene testa
rossa nei soggetti; in caso contrario saranno testa nera con la
punta del becco arancio perché geneticamente sono dei testa
arancio non espressa).
|
|
x
Maschio testa arancio x Femmina testa nera becco arancio
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
O
|
O
|
O
|
OO
|
OO
|
O
|
OO
|
OO
|
|
Discendenza femminile
|
Tutti
gli uccelli di questo accoppiamento saranno testa arancio. I
maschi saranno portatori di testa nera. (Nota: la testa arancio
comparirà solo se vi è almeno un gene testa rossa nei
soggetti; in caso contrario saranno testa nera con la punta del
becco arancio perché geneticamente sono dei testa arancio non
espressa).
|
|
x

Maschio testa rossa portatore di testa arancio x Femmina
testa nera becco arancio
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
O
|
O
|
O
|
OO
|
OO
|
O
|
OO
|
OO
|
|
Discendenza
femminile
|
I
maschi saranno testa rossa portatori di testa arancio e testa
nera oppure testa arancio portatori di testa nera; le femmine
saranno testa rossa portatrici di testa arancio oppure testa
arancio. (Nota: la testa arancio comparirà solo se vi è almeno
un gene testa rossa nei soggetti; in caso contrario saranno
testa nera con la punta del becco arancio perché geneticamente
sono dei testa arancio non espressa).
|
|
x
Maschio
testa nera becco rosso portatore di testa arancio x Femmina
testa nera becco rosso.
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
O
|
O
|
O
|
OO
|
OO
|
O
|
OO
|
OO
|
|
Discendenza
femminile
|
Sia
i maschi che le
femmine saranno testa nera becco rosso. Solo la metà della
prole generata sarà però portatrice di testa arancio ma
risulta impossibile visivamente stabilire chi dei soggetti sia
portatore o meno in quanto fenotipicamente saranno tutti
indistinguibili.
|
|
x
Maschio testa arancio x Femmina testa nera becco rosso
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
O
|
O
|
O
|
OO
|
OO
|
O
|
OO
|
OO
|
|
Discendenza
femminile

|
I
maschi saranno testa
rossa portatori sia di testa nera che di testa arancio
mentre anche le femmine saranno a
testa rossa ma portatrici solo di testa arancio, in quanto
non possono essere portatrici di un carattere legato al sesso
quale il testa nera.
Questo
è un accoppiamento tipico che mostra come la forma
primaria o selvatica sia la
testa rossa, infatti è l’unica che si riscontra nella
progenie frutto di questo accoppiamento.
|
|
|
|
|
I
Colori del petto nel Diamante di Gould
|
I
Diamanti di Gould possono avere il petto di tre
colori (attualmente conosciuti): viola,
lilla e bianco. Queste
differenti colorazioni sono dovute al risultato di tre differenti
combinazioni genetiche che codificano proprio per il carattere “colore
del petto”.
|
|

|
|
Il Petto Viola
è un
carattere autosomico dominante
sia sul lilla che sul bianco
che si manifesta quindi sempre quando è presente.
Nessun Gould può quindi essere portatore di petto viola.
E’da segnalare il fatto che il petto viola si può manifestare anche in
combinazione con qualsiasi colore della testa o del corpo dell’animale.
|
|
  |
|
Il Petto
Lilla è un carattere autosomico dominante sul petto bianco ma recessivo
sul petto viola. Per ottenere Diamanti di Gould a petto
lilla è necessario almeno una delle seguenti condizioni:
• entrambi i
genitori siano a petto lilla;
• uno sia a
petto lilla e l’altro petto viola portatore;
• entrambi i
soggetti siano a petto viola portatori di petto lilla.
I
portatori di petto lilla possono essere solo i petto viola. Il
petto lilla si può presentare con qualsiasi colorazione della testa o
del corpo.
|
|

|
|
Il
Petto Bianco è un carattere autosomico
e recessivo sia nei confronti del petto viola che del petto lilla,
così sia i maschi che le femmine possono esprimerlo solo se entrambi i
genitori sono a petto bianco, oppure uno sia a petto bianco e l’altro
portatore, oppure ancora siano tutti e due portatori; tra questi
ovviamente possiamo trovare sia soggetti a petto viola che a petto
lilla. Nessun Diamante di Gould a petto bianco può essere portatore di
petto viola e petto lilla. Il petto bianco si può avere in combinazione
con qualsiasi combinazione del colore della testa e del corpo
dell’animale.
Importante:
poiché solo due copie del gene per il carattere “colorazione del
petto” sono presenti nel genoma del Diamante di Gould, un singolo
Diamante non può avere la contemporanea presenza di tre varianti
alleliche in quanto i “posti a disposizione” sono solo due. Ciò si
traduce nel fatto che non ci saranno mai uccelli a petto viola
portatori contemporaneamente sia di petto bianco che di petto
lilla poiché gli unici due loci ad essere a disposizione sono
occupati da solo 2 dei differenti alleli (petto viola, petto lilla,
petto bianco).
Ecco alcune tavole di accoppiamento dalle quali si può verificare, per
una data coppia, la discendenza ottenuta sia maschile che femminile. Da
notare che per semplicità ho utilizzato la lettera V per indicare il
petto viola.
|
×
Maschio petto viola × Femmina petto viola
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
V
|
V
|
VV
|
VV
|
V
|
VV
|
VV
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i soggetti saranno a petto viola, sia maschi che femmine.
|
|
×

Maschio petto lilla × Femmina petto lilla
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
L
|
L
|
LL
|
LL
|
L
|
LL
|
LL
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta
la discendenza sarà a petto lilla, sia maschile che femminile.
|
|
×
Maschio petto bianco × Femmina petto bianco
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
B
|
B
|
B
|
BB
|
BB
|
B
|
BB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta
la discendenza sarà a petto bianco, sia maschile che femminile.
|
|
×
Maschio petto viola × Femmina petto lilla (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
V
|
L
|
VL
|
VL
|
L
|
VL
|
VL
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti i soggetti saranno a petto viola portatori
di petto lilla, sia maschi che femmine.
|
|
×
Maschio petto viola
× Femmina petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
V
|
B
|
VB
|
VB
|
B
|
VB
|
VB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta
la discendenza sarà a petto viola portatrice di petto bianco.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto bianco × Femmina petto
bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
B
|
B
|
VB
|
BB
|
B
|
VB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile

|
Metà
della prole, sia maschile che femminile, sarà a petto viola
portatore di petto bianco, l’altra metà invece sarà a petto
bianco.
|
|
×
Maschio petto lilla ×
Femmina petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
L
|
B
|
LB
|
LB
|
B
|
LB
|
LB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i soggetti nati saranno a petto lilla portatori di petto bianco,
sia maschi che femmine.
|
|
×
Maschio petto lilla portatore di petto bianco × Femmina petto
bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
B
|
B
|
LB
|
BB
|
B
|
LB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile

|
Metà
della prole, sia maschile che femminile, sarà a petto lilla
portatore di petto bianco, l’altra metà invece sarà a petto
bianco.
|
|
×
Maschio petto lilla portatore di petto bianco × Femmina petto
lilla portatrice di petto bianco
(o
viceversa)
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
B
|
L
|
LL
|
LB
|
B
|
LB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile

|
Un quarto
dei Gould nati sarà a petto lilla, la metà sarà invece a
petto lilla portatrice di petto bianco, mentre il restante
quarto sarà a petto bianco. E’ da notare che non c’è
nessuna differenza fenotipica tra i petto lilla portatori di
petto bianco ed i petto lilla DF e la stessa cosa vale per i
petto viola portatori di petto lilla o bianco ed i petto viola
DF.
|
|
×
Maschio petto viola × Femmina petto viola portatrice di
petto lilla (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
V
|
V
|
VV
|
VV
|
L
|
VL
|
VL
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i Gould nati saranno a petto viola ma geneticamente il 50% sarà
portatore di petto lilla. Tuttavia non ci sono differenze
fenotipiche per distinguere i 2 tipi di uccelli.
|
|
×
Maschio petto lilla × Femmina petto viola portatrice di
petto lilla (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
L
|
V
|
VL
|
VL
|
L
|
LL
|
LL
|
|
Discendenza
femminile
|
Metà
della discendenza sia maschile che femminile sarà a petto lilla
mentre l’altra metà sarà a petto viola portatrice di petto
lilla.
|
|
×
Maschio petto viola × Femmina petto viola portatrice di
petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
V
|
V
|
VV
|
VV
|
B
|
VB
|
VB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i Gould nati saranno a petto viola ma geneticamente il 50% sarà
portatore di petto bianco. Tuttavia non ci sono differenze
fenotipiche per distinguere i 2 tipi di uccelli.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto bianco × Femmina
petto viola portatrice di petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
B
|
V
|
VV
|
VB
|
B
|
VB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Un
quarto della discendenza sarà a petto viola, la metà sarà a
petto viola portatrice di petto bianco, mentre l’ultimo quarto
sarà a petto bianco. Tuttavia, non ci sono differenze
fenotipiche tra i petto viola DF ed i petto viola SF portatori
di petto bianco.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto lilla × Femmina
petto viola portatrice di petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
L
|
V
|
VV
|
VL
|
B
|
VB
|
LB
|
|
Discendenza
femminile
|
Un
quarto della discendenza sarà a petto viola, un quarto sarà a
petto viola portatrice di petto lilla, un quarto sarà a petto
viola portatrice di petto bianco mentre il restante 25% sarà a
petto lilla portatrice di petto bianco. In pratica il 75 % della
discendenza sarà fenotipicamente a petto viola ma non
geneticamente. Tuttavia, non ci sono differenze fenotipiche tra
i petto viola DF ed i petto viola SF portatori di petto bianco o
lilla.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto lilla × Femmina
petto viola portatrice di petto lilla (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
L
|
V
|
VV
|
VL
|
L
|
VL
|
LL
|
|
Discendenza
femminile
|
Un
quarto della discendenza sarà a petto viola, la metà sarà a
petto viola portatrice di petto lilla, mentre l’ultimo quarto
sarà a petto lilla. In pratica il 75 % della discendenza sarà
fenotipicamente a petto viola ma non geneticamente. Tuttavia,
non ci sono differenze fenotipiche tra i petto viola DF ed i
petto viola SF portatori di petto lilla.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto bianco × Femmina
petto lilla portatrice di petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
B
|
L
|
VL
|
LB
|
B
|
VB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Un
quarto della discendenza sarà a petto viola portatrice di petto
lilla, un quarto sarà a petto bianco, un quarto a petto viola
portatrice di petto bianco ed un 25% a petto lilla portatrice di
petto bianco. Tuttavia, non ci sono differenze fenotipiche tra i
petto viola portatori di petto bianco e quelli portatori di
petto lilla.
|
|
×
Maschio petto lilla × Femmina
petto viola portatrice di petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
L
|
V
|
VL
|
VL
|
B
|
LB
|
LB
|
|
Discendenza
femminile

|
Metà
della discendenza generata sarà a petto viola portatrice di
petto lilla mentre l’altra metà sarà a petto lilla
portatrice di petto bianco.
|
|
×
Maschio petto viola × Femmina petto lilla portatrice di
petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
V
|
L
|
VL
|
VL
|
B
|
VB
|
VB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i Gould nati saranno a petto viola ma geneticamente il 50% sarà
portatore di petto lilla mentre l’altra metà sarà portatrice
di petto bianco. Tuttavia non ci sono differenze fenotipiche per
distinguere i 2 tipi di uccelli.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto lilla × Femmina
petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
L
|
B
|
VB
|
LB
|
B
|
VB
|
LB
|
|
Discendenza
femminile
|
Metà
della discendenza generata sarà a petto viola portatrice di
petto bianco, mentre l’altra metà sarà a petto lilla
portatrice di petto bianco.
|
|
×
Maschio petto viola portatore di petto lilla × Femmina
petto lilla portatrice di petto bianco (o viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
V
|
L
|
L
|
VL
|
LL
|
B
|
VB
|
LB
|
|
Discendenza
femminile
|
Un
quarto della discendenza sarà a petto viola portatrice di petto
lilla, un quarto sarà a petto lilla, un quarto a petto viola
portatrice di petto bianco ed un 25% a petto lilla portatrice di
petto bianco. Tuttavia, non ci sono differenze fenotipiche tra i
petto viola portatori di petto bianco e quelli portatori di
petto lilla. La stessa cosa vale per i petto lilla;
fenotipicamente è impossibile riconoscere un petto lilla DF ed
uno invece SF portatore di petto bianco.
|
|
×
Maschio petto lilla ×
Femmina petto lilla portatrice di petto bianco (o
viceversa)
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
L
|
L
|
L
|
LL
|
LL
|
B
|
LB
|
LB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti
i soggetti nati saranno a petto lilla, la metà dei quali sarà
però portatrice di petto bianco. Non c’è nessuna differenza
fenotipica tra i due tipi di uccelli.
|
|
|
|
|
I
colori del corpo nel Diamante di Gould
|
Partendo dal
fenotipo ancestrale verde quale carattere selvatico della colorazione
del corpo si sono arrivate ad avere, negli allevamenti in cattività,
molte splendide cromie sul corpo del nostro mitico volatile sia con il
susseguirsi delle mutazioni che, molto spesso, con la sovrapposizione
fra queste ultime. In Italia,
la Federazione
Ornicoltori
Italiani (FOI), di cui sono membro dal 1999, riconosce solo 4 mutazioni
ma ben 7 combinazioni tra queste. Le mutazioni che vengono riconosciute
dalla Foi sono le seguenti: Petto Bianco, Pastello Singolo Fattore,
Pastello e Blu mentre invece le 7 combinazioni sono: Blu Petto Bianco,
Petto Bianco Pastello, Petto Bianco Pastello S.F., Blu Pastello, Blu
Pastello S.F., Blu Petto Bianco Pastello e Blu Petto Bianco Pastello
S.F.
I colori del
corpo del Diamante di Gould influenzano l’espressione del colore di
certe colorazioni della
testa: il gene giallo sopprime l’espressione del gene per il nero ed
il gene blu sopprime l’espressione di quello rosso e del giallo.
|
Prospetto figurativo, nel
Diamante di Gould ancestrale, delle 18 combinazioni ottenibili
combinando i vari colori della testa e del petto con il colore verde del
corpo
|
|
Il
Diamante di Gould Pastello
|
Prospetto figurativo, nel Diamante di Gould Pastello diluito o Giallo,
delle 18 combinazioni ottenibili combinando i vari colori della testa e
del petto con il colore giallo del
corpo.
|
|
Il
carattere “colore del corpo giallo” o “Pastello diluito” o
“Giallo” è un carattere sesso-legato che solo nel Diamante di Gould
è caratterizzato dall’essere a dominanza incompleta: è
,cioè, dominante sull’allelico gene ancestrale verde ma su questo non
mostra la dominanza totale. Poiché si tratta di un carattere
sesso-legato, i maschi possono essere a singolo (S.F.) o doppio fattore
(D.F.) per il carattere “colore giallo del corpo” mentre le
femmine possono essere solo a singolo fattore (S.F.) e pertanto lo
esprimeranno. Il corpo giallo si può presentare in combinazione con
qualsiasi altro colore della testa e del petto; essendo una mutazione a
dominanza incompleta, i suoi effetti fenotipici saranno diversi se è
presente in forma di omozigosi o di eterozigosi; in quest’ultimo caso
avremo un soggetto in cui l’interazione genetica tra il Pastello ed il
verde ancestrale andrà a produrre un soggetto fenotipicamente
intermedio tra il giallo ed il verde: il “Pastello a Singolo Fattore” o “Verde Pastello”.La
mutazione Pastello non interessa il pigmento feomelanico presente a
livello del petto, ma interviene sulla eumelanina causando una riduzione
quantitativa teoricamente vicina al 75%. Il colore del corpo è un
carattere poligenico che è influenzato non solo dal codice genetico dei
cromosomi sessuali, ma anche dal colore del petto o del corpo blu,
geneticamente autosomici. Il colore giallo sopprime molto la
presenza del colore nero degli uccelli, così ogni area che in teoria
dovrebbe presentare il nero, su un Diamante di Gould con il corpo verde
appare biancastra. Gli uccelli geneticamente a testa nera con il corpo
giallo e petto bianco mostrano delle teste di colore bianco o comunque
di un colore che molto vi si avvicina.
|
Il
Diamante di Gould Pastello
Singolo
Fattore
|
|
Il
Verde Pastello o Pastello Singolo Fattore è
quella particolare mutazione che combina un cromosoma
Z “giallo” (legato al sesso) con un cromosoma
“verde”. E’, cioè, la forma eterozigotica del fattore Pastello.
(Ovviamente poiché sono richiesti 2 cromosomi Z affinché si verifichi
questa mutazione, i Verde Pastello possono essere solo i maschi). Le
femmine non possono mai essere Pastello Singolo Fattore, in quanto se il
fattore mutante Pastello è presente nell’unico cromosoma sessuale
attivo sarà ben manifesto. Le due combinazioni genetiche pertanto si
fronteggiano: da una parte “tira” il giallo, dall’altra il verde
cosicché il risultato finale è un soggetto né giallo né verde, ma
intermedio. E’ l’esempio più tipico di dominanza incompleta del
Fattore Pastello. Dal momento che il giallo sopprime l’estrinsecarsi
della colorazione nera e poiché gli effetti del verde mutano gli
effetti del giallo, qualsiasi area normalmente nera sul Diamante apparirà
grigia, così i soggetti a testa nera avranno la testa di colore grigio.
In questa particolare mutazione, che agisce come
la Pastello
solo sulla eumelanina lasciando inalterata l’espressione feomelanica,
la riduzione del pigmento eumelanico può essere stimata attorno al 50%.
|
Il
Diamante di Gould Blu
|
|
Senza ombra di dubbio, una delle più belle e affascinanti mutazioni
riconosciute del Diamante di Gould è la mutazione Blu.
Essa, che geneticamente ha comportamento autosomico e recessivo nei
confronti dell’ancestrale verde, causa l'inibizione nella sintesi
della luteina (il pigmento lipocromico giallo) per cui la cheratina
presente a livello delle penne viene totalmente a perdere la
sua componente lipocromica; ciò causa quindi il viraggio
completo delle radiazioni luminose in grado di essere riflesse dalla
penna e percepite dall’occhio umano in quanto l’angolo di rifrazione
della luce porta, quale informazione primaria, proprio la colorazione
blu e non quella verde data dalla presenza della luteina. L’intensità
delle varie gradazioni cromatiche del Blu dipende, ovviamente, dalla
quantità di eumelanina presente in quanto tale mutazione non ha nessun
effetto sulla eumelanina stessa. La colorazione della testa dell’estrildide,
in quelle che geneticamente sono le forme a Testa Rossa e Testa Arancio,
vira dal rosso o dall’arancio al beige, il dorso ed il dorso delle ali
divengono blu mentre l’addome passa dal giallo brillante al colore
beige chiaro. I pullus mutati alla nascita sono di una colorazione bruno
scuro.
Il
carattere “colore blu” del corpo è geneticamente recessivo nei
confronti dell’ancestrale “verde”, così
sia i maschi che le femmine possono essere a doppio fattore (D.F.)
ed esprimere il colore blu, oppure a singolo fattore (S.F.) ed esserne
portatori. Gli uccelli che appariranno quindi di colore blu saranno solo
quei soggetti che geneticamente codificano per il carattere “color del
corpo verde” (opponendosi così al giallo) e che saranno anche a
Doppio Fattore per il carattere “colore del corpo blu”. Questa
splendida colorazione, che rende di un’eleganza unica la livrea del
nostro amato estrildide, può manifestarsi in concomitanza con qualsiasi
colorazione della testa o del petto; tuttavia, poichè i geni attivanti
l’espressione del blu sopprimono geneticamente l’espressione del
rosso e del giallo, qualsiasi uccello a testa rossa o arancio avrà una
testa color salmone (detta anche color crema) mentre l’addome,
normalmente colorato di giallo, apparirà grigiastro.
|
Il
Diamante di Gould Blu Pastello
Singolo
Fattore
|
|
Il
fattore Pastello unito al fenotipo Blu causa quella particolare
riduzione eumelanica che caratterizza il Blu Pastello a Singolo Fattore ed il Blu Pastello a Doppio Fattore, a
seconda rispettivamente che il fattore che causa la mutazione sia
presente in eterozigosi o in omozigosi. Si
verifica quindi, per il Pastello, l’interazione tra un cromosoma
sessuale Z in cui allocano i loci codificanti per il fattore
“giallo” e un altro cromosoma in cui allocano invece i loci
codificanti per il “verde”
e la presenza del D.F.
“Blu”. Geneticamente si tratta di un’eredità autosomica
recessiva per il fattore Blu e a dominanza incompleta legata al sesso
per
la Pastello.
Di
conseguenza
il fenotipo sarà diverso a seconda della presenza in omozigosi o in
eterozigosi della mutazione Pastello. I Blu
Pastello a Singolo Fattore, poiché sono richiesti 2 cromosomi Z affinché
si manifesti, possono essere solo i maschi. Le femmine non possono mai
essere Blu Pastello a Singolo Fattore, in quanto se presente
nell’unico cromosoma sessuale attivo, il fattore Pastello si
manifesterà in ogni caso.
Dal momento che il giallo sopprime l’estrinsecarsi della colorazione
nera e poiché gli effetti del verde mutano gli effetti del giallo,
qualsiasi area normalmente nera sul Diamante apparirà grigia, così i
soggetti a testa nera avranno la testa di colore grigio “topo”. I
geni che codificano per il blu sopprimono l’espressione del rosso e
del giallo, pertanto qualsiasi area dell’uccello che normalmente
dovrebbe essere rossa o gialla (vedi la testa e l’addome) apparirà di
colore salmone o bianco sporco rispettivamente per il rosso e per il
giallo.
|
Il
Diamante di Gould Blu Pastello
|
|
Il Blu Pastello a Doppio Fattore identifica quella
particolarissima varietà di volatili noti come “Argento”. Questo sovrapporsi di mutazioni avviene quando
i geni codificanti il giallo del corpo sono combinati con i geni per il
Blu. Un soggetto geneticamente giallo in cui si è avuta l’interazione
con i geni blu apparirà quindi “argento” nel fenotipo. Dal
momento che il giallo sopprime l’estrinsecarsi della colorazione nera
e poiché gli effetti del blu causano il non estrinsecarsi del rosso e
del giallo, l’intero corpo dell’animale sarà bianco o bianco opaco.
Il colore viola del petto
non è affetto dalla mutazione, in quanto il Pastello non influisce
sulla carica feomelanica, e gli uccelli con testa rossa o gialla saranno
nella manifestazione fenotipica delle teste di color salmone; invece, in
quelli che geneticamente sono dei testa nera apparirà il bianco nel
fenotipo. La massima diluizione possibile, ovvero l’animale che più
si avvicina al bianco puro, è un soggetto geneticamente Blu a testa
nera, petto bianco e Pastello Doppio Fattore. Saranno comunque sempre
ravvisabili delle tracce eumelaniche, seppur lievissime, di colore
celeste chiarissimo.
Qui di seguito vengono riportate una serie di tavole esplicative sui
possibili accoppiamenti che si possono attuare tra le varie colorazioni
del corpo con relative progenie generata. Bisogna ricordare che Z e W
indicano i cromosomi sessuali delle specie aviarie (mentre X e Y sono
riferiti ai cromosomi sessuali nei mammiferi) e che nelle specie aviarie
il sesso omogametico è il maschio (ZZ) mentre la femmina è il sesso
eterogametico (ZW).
|
×
Maschio color verde × Femmina color verde
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta
la discendenza sarà di colore verde.
|
|
×
Maschio Pastello Singolo Fattore
× Femmina
verde
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile


|
Teoricamente
metà dei maschi generati sarà di colore verde mentre l’altra
metà sarà Pastello Singolo Fattore; metà delle femmine sarà
verde e metà invece gialla
(o Pastello Doppio Fattore).
|
|
×
Maschio Pastello × Femmina Verde
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti i
maschi saranno Pastello Singolo Fattore, mentre tutte le femmine
saranno Pastello.
|
|
×
Maschio verde × Femmina Pastello
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutti i
maschi saranno Pastello Singolo Fattore, mentre tutte le femmine
saranno verdi.
|
|
×
Maschio Pastello Singolo Fattore
× Femmina
Pastello
|
Discendenza
maschile

|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile

|
Metà dei
maschi generati sarà Pastello e metà Pastello S.F., il 50 %
delle femmine sarà Pastello ed il 50 % sarà invece verde.
|
|
×
Maschio Pastello × Femmina Pastello
|
Discendenza
maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
Z
|
Z
|
Z
|
ZZ
|
ZZ
|
W
|
ZW
|
ZW
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta
la discendenza sarà Pastello, sia maschile che femminile.
|
|
x
Maschio
Blu x Femmina Blu
|
Discendenza maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
B
|
B
|
B
|
BB
|
BB
|
B
|
BB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta
la prole generata sarà Blu, sia maschile che femminile.
|
|
x
Maschio
Blu x Femmina portatrice di Blu (o viceversa)
|
Discendenza maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
B
|
B
|
B
|
BB
|
BB
|
B
|
BB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Metà
della discendenza generata sarà blu, sia maschile che
femminile, mentre l’altro 50%
sarà
verde portatore di Blu, ovvero Blu S. F.
|
|
x
Maschio
portatore di Blu x Femmina portatrice di Blu (o viceversa)
|
Discendenza maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
B
|
B
|
B
|
BB
|
BB
|
B
|
BB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Un
quarto della discendenza generata sarà Blu, un quarto sarà
verde, mentre l’altro 50%
sarà
verde portatore di Blu, ovvero Blu S. F. Non c’è tuttavia
modo di capire fenotipicamente quali siano i soggetti verdi
portatori di Blu e quelli che non lo sono.
|
|
x
Maschio
verde portatore di Blu x
Femmina verde (o
viceversa)
|
Discendenza maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
B
|
B
|
B
|
BB
|
BB
|
B
|
BB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta la
discendenza generata sarà verde ma il 50% della prole sarà
portatrice di Blu, sia maschile che femminile.
|
|
x
Maschio
Blu x
Femmina verde (o viceversa)
|
Discendenza maschile
|
Femmina
|
Maschio
|
|
B
|
B
|
B
|
BB
|
BB
|
B
|
BB
|
BB
|
|
Discendenza
femminile
|
Tutta la
discendenza generata, sia maschile che femminile, sarà verde ma
sarà portatrice di Blu.
|
|
Un
sentito ringraziamento va al mio amico Louis per avermi concesso le
immagini che ho utilizzato in questa sezione relativa alla genetica.
|
|
|
|